Quanta ipocrisia... E non parlo solo dei nostri. Chissà chi decretò la Cina come Paese ospitante tanti anni fa. E non è che la "questioncina" tibetana vada avanti dall'altro giorno. Però adesso fa tanto comodo cavalcare le manifestazioni di dissenso.
E per una volta mi sento dalla parte degli sportivi. Che qualcuno avrà già definito egoisti, per voler mettere i propri sogni di fronte alla necessità dell'ultim'ora di manifestare il dissenso. Cioè questi si sono fatti il mazzo per anni, e non parlo di quelli abbonati ma dei tanti giovani nuovi che si sono guadagnati col sudore la prima sfilata alle Olimpiadi, che - ricordiamolo - per parecchi sport è la massima cerimonia alla quale aspirare nel corso della propria vita. Però no, dato che qualcuno anni fa si è messo a tavolino e ha designato la Cina - che allora non era un Paese più liberale o meno spietato di adesso - e io sono stato tanto sfigato da aver raggiunto il mio apice atletico proprio in questo periodo, tanto piacere e disertiamo la cerimonia di apertura. D'altronde che vuoi che sia, fra quattro anni ci riprovi noo?
Mentre c'è chi i prossimi quattro anni li passerà a grattarsi le gonadi in Parlamento e a dire minchiate.
3 commenti:
Mi commento da solo per aggiungere una cosa: il Dalai Lama (proprio lui, il capo spirituale e politico del Tibet) ha dichiarato di appoggiare in pieno le Olimpiadi di Pechino, che siano simbolo di pace e riavvicinamento tra i popoli ( http://www.corriere.it/Sport/2008/olimpiadi_pechino_2008/Dalai_Lama_Olimpiade_Pechino_c5e03e40-63b1-11dd-b86d-00144f02aabc.shtml ). Poco dopo che Gasparri aveva incitato i nostri a disertare la cerimonia. Piccola differenza di stile.
Anche io sono dalla parte degli atleti.
Poi non è chiaro perchè il prezzo della protesta anticinese avrebbero dovuto pagarlo gli atleti e non i politici. Ricordiamoci che a parte i soliti noti strapagati, alle Olimpiadi c'è gente che si fa un gran mazzo per amore dello sport e che non lo fa certo per interesse. Penso a sport come la lotta greco romana, o il curling.
A proposito di strapagati, però, ammettiamolo: il Dream Team è stupendo :-)
Posta un commento